
Giulio Leone
Esperto in Vocologia Artistica, Direttore di Erato’s Voice & Ensemble, regista e Insegnante di Canto.
Ha conseguito con lode il Master in Vocologia Artistica presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Ha completato il Biennio Specialistico e il Triennio in Didattica della Musica presso il Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara.
I suoi generi di specializzazione sono: Lirico, Pop Italiano e Internazionale, Musical, Teatro Canzone.
Chi Sono.
Sono specializzato in Vocologia Artistica e da anni dedico la mia attività alla voce, alla sua espressione artistica e al suo insegnamento. Il mio percorso si sviluppa in modo trasversale tra arte, scienza e pedagogia vocale, con un’attenzione particolare alla cura dell’identità sonora e interpretativa di ogni allievo.
Credo nella voce come strumento complesso, potente e personale, capace di raccontare, emozionare e trasformare.
Dirigo con passione Erato’s Voice & Ensemble, una realtà che ho fondato per unire ricerca vocale, formazione e progettualità artistica. Il mio lavoro all'interno di questo progetto comprende la direzione musicale, la regia e la costruzione di percorsi formativi e performativi, rivolti a cantanti, attori e performer.
Ogni percorso è pensato per sviluppare non solo competenze vocali, ma anche consapevolezza scenica, interpretazione e autenticità artistica.
​
Ho conseguito con lode il Master in Vocologia Artistica presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, un'esperienza formativa intensa e trasformativa, che ha unito la mia formazione musicale a una solida base scientifica. Questo master mi ha fornito strumenti specifici per lavorare in modo integrato sulla voce parlata e cantata, nel rispetto della fisiologia vocale e delle esigenze artistiche individuali. Attraverso lo studio dell'anatomia, della fonazione, dell'acustica e della prevenzione vocale, ho affinato un approccio che unisce efficacia tecnica e profonda sensibilità artistica.
​
Il mio percorso accademico musicale si è consolidato presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, dove ho completato sia il Triennio che il Biennio Specialistico in Didattica della Musica. Qui ho approfondito la metodologia dell’insegnamento musicale, la pedagogia vocale e l’approccio multidisciplinare alla formazione dell’allievo, sviluppando una didattica attenta, flessibile e rispettosa delle caratteristiche individuali.
​
Nel corso degli anni ho avuto l’opportunità di confrontarmi con una grande varietà di stili e linguaggi musicali. I miei ambiti di specializzazione spaziano dal repertorio lirico al pop italiano e internazionale, dal musical theatre al teatro canzone, con particolare attenzione alla contaminazione tra i generi e alla costruzione di una voce versatile, espressiva e tecnicamente solida. Lavoro sulla voce con un approccio olistico, che considera l’aspetto tecnico, emotivo, corporeo e comunicativo come elementi inscindibili.
​
Attualmente insegno Canto in diversi contesti formativi, sia privati che istituzionali, collaborando con scuole di musica, accademie e compagnie teatrali. I miei corsi si rivolgono a cantanti, attori, performer e insegnanti di voce, e si articolano in percorsi individuali e collettivi, laboratori tematici, masterclass e progetti di produzione scenica. Ogni esperienza didattica è pensata per valorizzare la specificità dell’allievo e guidarlo verso una maggiore libertà espressiva, consapevolezza tecnica e maturità interpretativa.
​
Il mio obiettivo, come artista e formatore, è quello di creare spazi in cui la voce possa evolvere in modo sano, autentico e creativo. Credo in un insegnamento basato sull’ascolto, sul rispetto dei tempi personali e sull’equilibrio tra rigore e gioco, tecnica e intuizione. La voce, per me, non è solo uno strumento: è una via d’accesso al proprio mondo interiore, un ponte tra sé e gli altri, un atto profondo di presenza.